IPhone ricondizionati, un mercato in continua espansione

Tutti coloro che amano il marchio Apple sanno bene che l’azienda produce continuamente nuovi modelli, implementando incessantemente la tecnologia e le prestazioni.  Tuttavia, molto spesso tra una versione e la successiva le differenze sono piuttosto limitate, inoltre alcuni modelli rappresentativi, come gli iPhone serie 7 e 8 o l’iPhone X, sono dotati di caratteristiche che li rendono eccellenti e performanti per lungo tempo.  Questa continua produzione di nuovi modelli, e l’abitudine di molti di sostituire il proprio anche se ancora in ottime condizioni, ha fatto sì che si creasse un mercato parallelo dedicato specificamente ai dispositivi usati e ricondizionati. In sostanza, uno smartphone ricondizionato è un dispositivo usato da un privato o proveniente da un negozio, che può essere rimesso in vendita poiché in ottime condizioni, sia sotto l’aspetto tecnico che estetico.  Nella maggior parte dei casi, gli iPhone ricondizionati sono stati usati per periodi molto brevi, di solito provengono da privati che hanno deciso di sostituire il proprio dispositivo ancora seminuovo, oppure da negozi e punti vendita perché fuori produzione o utilizzati in occasione di dimostrazioni.  La convenienza e la qualità degli iPhone ricondizionati ha attirato l’attenzione del pubblico, tanto che il mercato per questo tipo di prodotti si è sviluppato in maniera considerevole, ancora più rapidamente di ciò che riguarda i dispositivi nuovi.  Perché i dispositivi ricondizionati sono i preferiti di molti Acquistare un iPhone o un iPad ricondizionato, significa arrivare a spendere anche il 50-70% in meno rispetto al prezzo di un modello nuovo, dotandosi di un dispositivo performante, sottoposto a verifiche, test e revisioni e garantito per due anni.  La scelta ideale per tutti coloro che preferiscono evitare di acquistare gli ultimi modelli appena lanciati sul mercato e desiderano quindi risparmiare, senza rinunciare alla qualità e all’affidabilità. Ovviamente, per avere la certezza di effettuare la scelta migliore, è importante rivolgersi ad un rivenditore specializzato, che offra solo dispositivi certificati e in perfette condizioni.  Per arrivare a questo risultato, un iPhone viene sottoposto ad una lunga serie di test: solo in caso di esito positivo può essere reintrodotto sul mercato, naturalmente dopo essere stato pulito, igienizzato e confezionato con accessori nuovi. In alcuni casi, se necessario, viene sostituita la batteria, poiché deve garantire la massima performance.  Gli iPhone ricondizionati per ridurre l’inquinamento e la produzione di rifiuti Un altro elemento molto importante che caratterizza la scelta di un prodotto ricondizionato è la possibilità di ridurre l’impatto sull’ambiente, considerando che lo smaltimento dei dispositivi seminuovi comporta un enorme spreco di materiali peraltro inquinanti.  Il successo del mercato degli iPhone usati e ricondizionati è infatti dovuto anche ad un interesse sempre più approfondito nei confronti delle tematiche ambientali e della sostenibilità, che coinvolge attualmente un grande numero di persone.  L’abitudine diffusa di sostituire il proprio smartphone dopo meno di un anno, ha infatti generato negli ultimi anni un quantitativo enorme di rifiuti inquinanti e pericolosi: basti pensare che circa il 70% delle persone oggi possiede uno smartphone, con la tendenza di acquistare subito l’ultimo modello.